L’impresa attestanda dovrà dimostrare di possedere tutti i requisiti necessari per l’attestazione ed in particolare:
- I requisiti di ordine generale (art 78 DPR 207/2010), che sono sostanzialmente dei requisiti di ordine morale
- I requisiti di ordine speciale (art 79 DPR 207/2010) che concernono: l’adeguata capacità economica e finanziaria
- L’adeguata idoneità tecnica e organizzativa
- L’adeguata dotazione di attrezzature tecniche
- L’adeguato organico medio annuo

Nello specifico l’impresa dovrà dimostrare:
- Di avere una cifra di affari non inferiore al 100% delle categorie richieste
- Patrimonio netto positivo
- Idonee referenze bancarie
- Presenza di una idonea direzione tecnica
- L’esecuzione di lavori pari almeno al 90%
della classifica richiesta per ogni singola categoria - L’esecuzione per ogni categoria richiesta di almeno:
a) 1 lavoro pari al 40% dell’importo della classifica, oppure;
b) 2 lavori la cui somma è pari al 55% dell’importo della classifica, oppure;
c) 3 lavori la cui somma è pari al 65% dell’importo della classifica richiesta - Ammortamenti o leasing o noleggi di attrezzatura tecnica pari al 2%
della classifica richiesta, di cui almeno il 40% in ammortamenti o leasing - Costo del personale pari al 15% della classifica richiesta di cui almeno
il 40% in personale operaio
Per le classifiche superiori alla II è necessario
essere in possesso di un idoneo certificato ISO 9001
Lista delle categorie dell’attestazione SOA
Le liste seguenti indicano le categorie di opere connesse alla SOA, utili al fine dell’ottenimento della relativa Certificazione e alla partecipazione agli appalti pubblici
Le categorie sono suddivise in due macro aree: Opere Generali e Opere Specializzate che vengono rispettivamente sintetizzate dagli acronimi OG e OS
Categoria OG — Opere Generali
OG 1 — Edifici civili e industriali
OG 2 — Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali
OG 3 — Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, piste aeroportuali e relative opere complementari
OG 4 — Opere d’arte nel sottosuolo
OG 5 — Dighe
OG 6 — Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione
OG 7 — Opere marittime e lavori di dragaggio
OG 8 — Opere fluviali, di difesa,di sistemazione idraulica e di bonifica
OG 9 — Impianti per la produzione di energia elettrica
OG 10 — Impianti per la trasformazione alta/media tensione e pe la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione
OG 11 — Impianti tecnologici
OG 12 — Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale
OG 13 — Opere di ingegneria naturalistica
Categoria OS — Opere Specializzate
OS 1 — Lavori in terra
OS 2 A — Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico
OS 2 B — Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario
OS 3 — Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie
OS 4 — Impianti elettromeccanici trasportatori
OS 5 — Impianti pneumatici e antintrusione
OS 6 — Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi
OS 7 — Finiture di opere generali di natura edile e tecnica
OS 8 — Opere di impermeabilizzazione
OS 9 — Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico
OS 10 — Segnaletica stradale non luminosa
OS 11 — Apparecchiature strutturali speciali
OS 12 A — Barriere stradali di sicurezza
OS 12 B — Barriere paramassi, fermaneve e simili
OS 13 — Strutture prefabbricate in cemento armato
OS 14 — Impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti
OS 15 — Pulizia di acque marine, lacustri, fluviali
OS 16 — Impianti per centrali di produzione energia elettrica
OS 17 — Linee telefoniche ed impianti di telefonia
OS 18 A — Componenti strutturali in acciaio
OS 18 B — Componenti per facciate continue
OS 19 — Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissione dati
OS 20 A — Rilevamenti topografici
OS 20 B — Indagini geognostiche
OS 21 — Opere strutturali speciali
OS 22 — Impianti di potabilizzazione e depurazione
OS 23 — Demolizione di opere
OS 24 — Verde e arredo urbano
OS 25 — Scavi archeologici
OS 26 — Pavimentazioni e sovrastrutture speciali
OS 27 — Impianti per la trazione elettrica
OS 28 — Impianti termici e di condizionamento
OS 29 — Armamento ferroviario
OS 30 — Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi
OS 31 — Impianti per la mobilità sospesa
OS 32 — Strutture in legno
OS 33 — Coperture speciali
OS 34 — Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità
OS 35 — Interventi a basso impatto ambientale

Categorie
Opere Generali
Categorie
Opere Specializzate
Categoria OG — Opere Generali
OG 1 — Edifici civili e industriali
OG 2 — Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali
OG 3 — Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, piste aeroportuali e relative opere complementari
OG 4 — Opere d’arte nel sottosuolo
OG 5 — Dighe
OG 6 — Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione
OG 7 — Opere marittime e lavori di dragaggio
OG 8 — Opere fluviali, di difesa,di sistemazione idraulica e di bonifica
OG 9 — Impianti per la produzione di energia elettrica
OG 10 — Impianti per la trasformazione alta/media tensione e pe la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione
OG 11 — Impianti tecnologici
OG 12 — Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale
OG 13 — Opere di ingegneria naturalistica
Categoria OS — Opere Specializzate
OS 1 — Lavori in terra
OS 2 A — Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico
OS 2 B — Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario
OS 3 — Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie
OS 4 — Impianti elettromeccanici trasportatori
OS 5 — Impianti pneumatici e antintrusione
OS 6 — Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi
OS 7 — Finiture di opere generali di natura edile e tecnica
OS 8 — Opere di impermeabilizzazione
OS 9 — Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico
OS 10 — Segnaletica stradale non luminosa
OS 11 — Apparecchiature strutturali speciali
OS 12 A — Barriere stradali di sicurezza
OS 12 B — Barriere paramassi, fermaneve e simili
OS 13 — Strutture prefabbricate in cemento armato
OS 14 — Impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti
OS 15 — Pulizia di acque marine, lacustri, fluviali
OS 16 — Impianti per centrali di produzione energia elettrica
OS 17 — Linee telefoniche ed impianti di telefonia
OS 18 A — Componenti strutturali in acciaio
OS 18 B — Componenti per facciate continue
OS 19 — Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissione dati
OS 20 A — Rilevamenti topografici
OS 20 B — Indagini geognostiche
OS 21 — Opere strutturali speciali
OS 22 — Impianti di potabilizzazione e depurazione
OS 23 — Demolizione di opere
OS 24 — Verde e arredo urbano
OS 25 — Scavi archeologici
OS 26 — Pavimentazioni e sovrastrutture speciali
OS 27 — Impianti per la trazione elettrica
OS 28 — Impianti termici e di condizionamento
OS 29 — Armamento ferroviario
OS 30 — Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi
OS 31 — Impianti per la mobilità sospesa
OS 32 — Strutture in legno
OS 33 — Coperture speciali
OS 34 — Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità
OS 35 — Interventi a basso impatto ambientale

Categorie
Opere Generali
Categorie
Opere Specializzate